
IV Incontro Nazionale
Tre giornate dedicate
a Insegnanti Educatori e Genitori
Livorno 5-6-7 Ottobre 2018
“Auspico che gli insegnanti insoddisfatti si incontrino con il proposito di generare solidarietà, progetti e iniziative possibili da realizzare che ci facciano sentire la gioia della partecipazione”
Claudio Naranjo
L’attuale sistema educativo considera educazione ciò che invece, di fatto, è istruzione ossia una trasmissione d’informazioni, pur essendo chiare le indicazioni dell’UNESCO a riguardo e cioè porre attenzione a che le persone imparino ad essere, fare e convivere, non solo ad apprendere.
Ad oggi, nel nostro sistema educativo, spesso viviamo ed agiamo nella convinzione che l’essere umano sia governato dalla razionalità.
L’educazione è direttamente collegata con i principi della società in cui ci troviamo a vivere come il consumismo, la tendenza ad accumulare, il desiderio e la realizzazione dello stesso nell’immediato.
Le conseguenze di tale visione ed attitudine sono, per i nostri ragazzi, sempre più dannose: richiesta di memorizzare volumi crescenti di informazioni, verifiche iper competitive dove l’unico aspetto importante è la quantità di nozioni trattenute. In questo modo dimentichiamo valori come la saggezza, la bellezza, l’amore perdendo di vista gli aspetti principali che ci caratterizzano come esseri umani quali l’essere ed il sentire.
Nell’ottica del pensiero di Claudio Naranjo, che invita a riscoprire ed ̄integrare le tre dimensioni dell’essere umano, quella del pensiero, delle emozioni e la più ludico-istintiva del corpo, questi tre giorni hanno l’intento di proporre uno spazio per il dialogo ed il confronto tra le parti, per sostenere l’elaborazione di proposte creative, concrete ed auto sostenibili, attraverso anche una riflessione congiunta sulle possibili alternative.
Occorre ripartire dal benessere reale e profondo degli educatori, dedicando spazio ad un lavoro personale basato sull’autoconoscenza e volto a riscoprire e valorizzare le proprie risorse personali come canale per una educazione più profonda e autentica.
In queste giornate sperimenteremo la possibilità di un’educazione focalizzata sulla solidarietà, integrando e valorizzando la polarità competizione/collaborazione. Tutto attraverso un lavoro comunitario in cui confrontarsi anche con le testimonianze di chi si dedica alla realizzazione di esperienze innovative e attraverso l’attivazione di gruppi di lavoro. Inoltre verranno proposte attività esperienziali volte all’esplorazione e lo sviluppo del proprio potenziale creativo, umano e didattico.
L’incontro si terrà presso il
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Via Roma 234 Livorno
Iscrizioni: dallacriticallacreativita@gmail.com
L’Associazione Italiana SAT Educazione è accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione del personale della scuola. L'accreditamento dà diritto all'esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi alle iniziative di formazione, nei limiti previsti dalla normativa vigente.

