top of page

Il grande disagio degli insegnanti e degli studenti, che vivono contesti istituzionali sempre più alienanti, impone un ripensamento radicale del modo di intendere l’educazione

La proposta pedagogica e formativa, ispirata al pensiero di Claudio Naranjo, si propone di favorire lo sviluppo di qualità basilari quali l’autenticità, la capacità amorevole e collaborativa, la spontaneità, la responsabilità, per facilitare uno sviluppo integrale e armonico della persona nella sua dimensione individuale e sociale.

 

Il recupero dell’autenticità nella relazione interpersonale ed educativa, insieme all’acquisizione di migliori strumenti di consapevolezza e di comunicazione, permette la valorizzazione e l’espressione del potenziale dell’alunno, nei suoi aspetti cognitivi, emozionali e corporei.

 

L’associazione da alcuni anni svolge corsi di aggiornamento teorico- esperienziali nelle scuole su varie tematiche psicopedagogiche e collabora con il SAT Italia nella realizzazione di corsi intensivi residenziali.

 

Il percorso formativo vuole restituire agli insegnanti il senso completo della loro funzione e agli studenti una motivazione all’autorealizzazione.

Si vuole, perciò, favorire negli educatori una crescita personale e professionale che abbia una profonda azione trasformatrice nella relazione educativa.

 

E’ anche obiettivo dell’Associazione valorizzare e favorire la collaborazione tra il mondo educativo e quello sociale, rappresentato dall’istituzione famiglia, affinché i genitori abbiano un aiuto ad affrontare le nuove trasformazioni sociali e si possa formare un rete di adulti che riscrivano insieme i compiti educativi sviluppando collaborazione e progettualità.

 

 

bottom of page