
“Vorrei risvegliare negli educatori un carattere eroico: quello di prendere in mano e responsabilizzarsi dell’evoluzione dell’educazione”
Claudio Naranjo
L’ Associazione Italiana SAT Educazione nasce nel 2007 e fa parte di un progetto internazionale creato dal prof. Claudio Naranjo per la formazione professionale e personale rivolta agli insegnanti e a tutti gli operatori del mondo dell’educazione.
La finalità è di promuovere un’educazione umana e globale nel mondo, attraverso una serie di iniziative concrete che coinvolgono tutti i vari soggetti che ruotano intorno al mondo della Scuola, dai rappresentati istituzionali, dirigenti e presidi, agli educatori, agli insegnati, ai collaboratori scolastici.
Lo scopo è quello di mantenere viva e sempre attuale una riflessione sull’educazione e promuovere esperienze di confronto dove poter non solo entrare a conoscenza ma anche sperimentare un modello educativo differente rispetto a quello proposto oggi dall’istituzione scolastica.
Tra gli obiettivi che si pone l’Associazione Italiana SAT Educazione:
Contribuire a un nuovo orientamento dell’ educazione che contempli e integri le distinte dimensioni dell’essere umano: instintiva, emozionale, cognitiva e spirituale.
Promuovere uno spazio di riflessione sull’educazione attuale con la prospettiva di una possibile trasformazione del sistema educativo che, a causa della scarsa attenzione che prevede lo sviluppo umano, è una delle cause "invisibili" dei drammi personali e, conseguentemente, sociali che soggiacciono alla problematica del mondo.
Collaborare con Istituzioni púbbliche e private per la formazione degli educatori o persone relazionate con il mondo educativo, coordinando e realizzando attività e progetti orientati all’integrazione delle proposte del Programma SAT in ambito educativo.
L’Associazione Italiana SAT Educazione è accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione del personale della scuola. L’accreditamento dà diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che partecipi alle iniziative di formazione, nei limiti previsti dalla normativa vigente.